News

IL RACCONTO DELL’EVENTO PERFORMING MU

Il corpo, lo spazio e l’arte al centro delle Tendenze Autunno/Inverno 2026/27

Il 26 marzo scorso Milano Unica ha svelato Performing MU, la nuova ricerca creativa per l’Autunno/Inverno 2026/27.

 

Guarda il video:

Per favore accetta i cookie di marketing per vedere il video.

 

Il concept creativo Performing MU esplora l’interazione tra corpo, spazio e arte. Il corpo, armonia di volumi e superfici, prende forma nel movimento. Al centro del concept c’è la performance, intesa contemporaneamente come prestazione fisica, espressione artistica e capacità tecnica e funzionale dei tessuti. Performing MU risponde così alle nuove esigenze del settore tessile, che guarda oltre l’estetica verso comfort, dinamismo e praticità, attraverso materiali innovativi e contaminazioni artistiche.

 

Il talk intitolato Performing MU: Sentire il Presente si è aperto con un intervento del Presidente di Milano Unica, Simone Canclini, che ha ricordato che Milano Unica continua a essere la fiera di riferimento del settore, grazie alla qualità degli espositori, dei clienti e al lavoro costante sul fronte dei servizi e della sostenibilità. Ha poi evidenziato l’importanza di attrarre giovani talenti, fondamentali per garantire creatività e visione nel futuro del comparto, cogliendo l’occasione per annunciare che il prossimo evento di presentazione delle Tendenze – in programma il 16 ottobre – ospiterà la sfilata di Mittelmoda.

 

Antonella Martinetto, Vicepresidente di S.I.Tex S.p.A. con delega alle Tendenze, ha spiegato che i prototipi esposti sono stati realizzati da laboratori altamente specializzati, con l'obiettivo di presentare proposte mirate ed esemplificative delle Tendenze. Un invito a usare la fantasia per trarre spunti creativi per i prossimi campionari.

 

A seguire, Stefano Fadda, Direttore Artistico di Milano Unica, ha introdotto i relatori e presentato il concept Performing MU, come un tema multiforme: è espressione dinamica del corpo, linguaggio artistico e funzione tecnica del tessuto. Un concetto che segna un’evoluzione nella ricerca tessile e rappresenta appieno l’identità del Made in Italy: sguardo proiettato al futuro, concretezza, sperimentazione e attenzione alla sostenibilità.

 

Guarda il video integrale del talk:

Per favore accetta i cookie di marketing per vedere il video.

 

Il sociologo Francesco Morace, Presidente di Future Concept Lab, ha aperto il dialogo con una riflessione sull’attualità e sul valore della performance come forma di resistenza e costruzione del presente. In un’epoca di incertezza, a generazione Z interpreta il presente come spazio d’azione, facendo emergere nuovi bisogni espressivi e identitari. Ha citato esempi dal mondo del design e dell’arte contemporanea, tra cui Giulio Cappellini e l’artista Jiang Miao, per illustrare come il corpo e lo spazio siano tornati al centro della scena creativa. 

 

L’intervento di Laccio Creative Director e Founder di Laccioland Studio ha offerto uno sguardo dal mondo dello spettacolo, sottolineando il legame profondo tra performance e moda. Dall’esperienza in programmi come X Factor, ha raccontato come il tessuto sia elemento fondamentale per valorizzare l’espressività del corpo e creare costumi che rispondano alle esigenze del movimento scenico. 

 

Fadda, accompagnato da Antonio Matozzo della Commissione Stile di Milano Unica, ha poi illustrato come il tema della performance abbia guidato la selezione dei materiali per i tre temi delle Tendenze – Performing Space, Performing Bodies e Performing Arts.

 

Per approfondire le Tendenze Autunno/Inverno 2026-27, visita il sito dedicato.

 

Infine, Massimo Monteforte, membro della Commissione Stile di Milano Unica, ha chiuso il talk con un intervento dedicato al valore della creatività nel superamento dei limiti, ricordando come la forza del Made in Italy risieda nella precisione artigianale unita alla capacità di immaginare il nuovo. 

 

Sfoglia la gallery:

 

Grazie per la vostra partecipazione.

Vi aspettiamo l’8, 9 e 10 luglio a Fiera Milano (Rho) per la 41^ edizione di Milano Unica.