News

MILANO UNICA 40^ EDIZIONE: IL RACCONTO DELLA FIERA

Dati, eventi e momenti salienti della manifestazione

Milano Unica 40^ edizione

 

Milano Unica, il Salone italiano dei tessuti e degli accessori d’alta gamma, ha celebrato la sua 40^ edizione, dal 4 al 6 febbraio 2025 a Fiera Milano Rho, presentando le collezioni per la Primavera/Estate 2026 e traguardando il record assoluto di adesioni (723) nei suoi vent’anni di storia.

 

Inoltre, questa edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di visitatori stranieri: per la prima volta, le aziende estere in visita hanno raggiunto il 40% del totale, confermando il ruolo internazionale di Milano Unica nel settore tessile e accessori di alta gamma.

 

Area MU Tendenze Sostenibilità

L’area MU Tendenze Sostenibilità ha accolto quasi 3.000 campioni di tessuti e accessori per la Primavera/Estate 2026, presentati da 359 espositori. I criteri di selezione hanno messo in evidenza le virtuose performance di sostenibilità e il forte impegno delle aziende espositrici, come descritto nell'articolo dedicato.

Inoltre, su e-MilanoUnica Connect è ancora possibile ricercare le aziende incrociando filtri relativi alle categorie di sostenibilità con altri criteri, come merceologie, destinazione d’uso e stile.

 

Le aree della fiera

Milano Unica ha riunito sotto lo stesso tetto l’eccellenza del tessile e degli accessori, grazie alla storica sinergia tra Moda In, Ideabiella e Shirt Avenue. Il panorama espositivo si è completato con una varietà di aree speciali, che integrano e ampliano la tradizionale offerta della manifestazione.

 

Accanto alle aree espositive, i MU Special Content hanno rappresentato un importante punto di riferimento per il settore, coinvolgendo associazioni di settore, istituzioni e realtà dedicate alle fibre.

 

Questa edizione Milano Unica ha introdotto alcuni progetti dedicati alla cultura, all'heritage e alla ricerca creativa, confermando la fiera come un ambiente di esplorazione e ispirazione.

 

MU Opening Ceremony

Durante la cerimonia inaugurale, il Presidente di Milano Unica, Simone Canclini, ha introdotto gli interventi istituzionali, tra cui il videomessaggio del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il saluto del Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, che ha posto l’attenzione sul protocollo in via di definizione per il contrasto al caporalato e al lavoro nero nella filiera moda. In rappresentanza di ICE Agenzia è intervenuto Matteo Masini, Dirigente Ufficio Beni di Consumo.

 

A seguire, la tavola rotonda “Tessile: la produzione è il vero lusso”, moderata da Nicola Porro, ha visto il confronto tra Toni Belloni, Presidente Italia di LVMH, e Alessandra Gritti, Vice Presidente e CEO di Tamburi Investment Partners. Il dibattito ha toccato l’evoluzione del mercato post-pandemia, evidenziando il fenomeno dell’“eccesso di desiderabilità transitoria” secondo Belloni e quello di un “mercato drogato” per Gritti, con un impatto sui prezzi e sulla creatività del settore. Il confronto ha posto l’accento sulle sfide per le piccole aziende della filiera e sull’importanza di un supporto da parte delle realtà più strutturate, con particolare attenzione alle difficoltà di accesso al credito e ai costi delle normative europee sulla sostenibilità.

 

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, e il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, hanno ribadito il loro impegno nel sostenere il settore a livello europeo, promuovendo una maggiore semplificazione burocratica e una sostenibilità praticabile per le aziende.

Il video integrale della Cerimonia Inaugurale sarà disponibile a breve.

 

MU Back to School

L’iniziativa MU Back to School, intitolata "Fiducia e speranza in un tempus novum dell'umanità", ha visto Brunello Cucinelli incontrare gli studenti delle scuole di moda, offrendo loro un momento di ispirazione e dialogo sul futuro del settore.

Il video integrale dell’evento MU Back to School sarà disponibile a breve.

 

e-MilanoUnica Connect

Proseguono i racconti ispirazionali realizzati in collaborazione con Zoom on Fashion Trends, offrendo ogni settimana nuovi spunti creativi per la stagione Primavera/Estate 2026. Tutti i contenuti sono disponibili su e-MilanoUnica Connect e sui nostri canali social.

 

Alla prossima edizione!

Milano Unica tornerà dall’8 al 10 luglio 2025 a Fiera Milano (Rho) nei padiglioni 1-3 e 2-4 (vicino a Porta Est), con nuove collezioni e un panorama espositivo d’eccellenza.